La pandemia Covid potrebbe determinare una rivoluzione dei monopattini elettrici?

Intermodalita_futuro_micromobilita

Le navette robot ti verranno a prendere da casa tua in periferia e ti portaranno in una stazione con hub per la mobilità in centro.

Quindi finirai il tuo tragitto giornaliero in ufficio a bordo di un monopattino elettrico che hai prenotato in precedenza sui tuoi dispositivi mobili.


Questo è il futuro immaginato da Kersten Heineke, che guida il Center for Future Mobility per la società di consulenza McKinsey & Company.

Potrebbe sembrare inverosimile, ma i bus navetta robot elettrici e sono già in uso e i monopattini elettrici stanno crescendo in popolarità.


Negli Stati Uniti, 38,5 milioni di viaggi sono stati effettuati su monopattini elettrici nel 2018, che sono saliti a 86 milioni nel 2019, secondo la National Association of City Transportation.

“I monopattini elettrici sono un esempio di “micromobilità” — trasporto individuale leggero, destinato a coprire brevi distanze. “

Futuro_micromobilita_cime_monopattini.

McKinsey ha previsto nella ricerca pre-pandemia che il mercato globale potrebbe valere tra i 300 e i 500 miliardi di dollari in 10 anni.


Mentre i vari lockdown hanno colpito l’uso dei monopattini elettrici nei primi mesi del 2020, McKinsey afferma che la pandemia potrebbe effettivamente incoraggiare l’adozione diffusa.

“È un grande sfida”, dice Heineke, “perché il trasporto pubblico non è considerato sicuro e non tutti hanno accesso a un veicolo privato.

La gente ha optato sempre più verso la micromobilità.

Altri fattori che potrebbero alimentare il successo a lungo termine.

McKinsey afferma che circa il 60% dei viaggi in auto in tutto il mondo copre meno di 8 chilometri e Heineke crede che nelle città, i monopattini elettrici e le e-bike possano far risparmiare alle persone il tempo che altrimenti trascorrerebbero bloccato nel traffico o alla ricerca di parcheggi.


La sostenibilità è un altro fattore, con una crescente consapevolezza da parte dell’opinione pubblica dei cambiamenti climatici.
“I consumatori si stanno curando di come vanno da A a B e di quanta CO2 producono. L’elettrificazione è un forte acceleratore per l’adozione di questo tipo di mobilità”

Purtroppo pero’ con la mancanza di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici e normative stradali incoerenti, la micromobilità ha sfide da superare.
“Le città possono incentivare l’uso facendo più piste ciclabili, togliendo parcheggi o aumentando i prezzi dei parcheggi stessi e, soprattutto, integrando la micromobilità con i mezzi pubblici”, afferm McKinsey.

MILANO: Esempio di incentivo alla micromobilità

Milano è una città che ha utilizzato la crisi covid-19 per promuovere monopattini elettrici e biciclette.
Milno ha lanciato le prime proposte di micromobilità nel 2018, ma la pandemia ha accelerato questa transizione.

In pochi mesi,Milano ha avuto la necessità di passare a una mobilità più sostenibile
Con l’aumento dei casi di coronavirus in città a marzo, Milano ha dovuto trovare il modo di mantenere la città aperta agli affari.

Investire nella micromobilità è sembrato essere la soluzione perfetta.

La città ha implementato un piano chiamato “Strade Aperte”, che ha aggiunto nuove zone di velocità e 35 chilometri di piste ciclabili, con l’obiettivo di raggiungere i 100 km entro aprile 2021.

Strade Aperte comune milano cime
Progetto Strade Aperte – Milano

E’ stata aumentata anche la flotta di monopattini elettrici disponibili per il noleggio pubblico da 2.500 a 6.000, con un piano che lo fa crescere ulteriormente in futuro.

Le telecamere di una grande strada milanese hanno scoperto che tra i 5.000 e i 6.000 monopattini elettrici e biciclette passavano ogni giorno a novembre rappresentando il 20% del traffico totale più del doppio dei livelli pre-Covid.”
Se gli sforzi di Milano riecheggiano in altre città, la visione di Heineke di un futuro che abbracci la micromobilità potrebbe essere un passo avanti verso la realtà.

Share

Condividi su facebook
Condividi su telegram
Ebikeitalia
Senza categoria

Il CIME incontra il gruppo E-BIKE Italia

Radio Cime ha incontrato Filippo, fondatore e amministratore del gruppo Facebook E-BIKE Italia per un confronto tra Ebike con i monopattini elettrici.

Yelu_Concept_Cimeshop_fotoannunci
Senza categoria

YELU, tecnologia e artigianalita’

Il Designer Id Stone ha progettato questo monopattino elettrico Yelu, un contrasto tra estetica e componenti naturali, dove si fonde la moderna tecnologia “e-drive” e un’interfaccia avanzata con una combinazione di materiali naturali artigianali.

Definitivo1-b045656b

Compra & Vendi la tua Micromobilità

CIMESHOP è il Primo Portale di Fotoannunci gratuiti di compravendita per privati e professionisti dedicato ai monopattini elettrici e alla micromobilità in generale, dando visibilità anche ai negozi e fornitori del settore.

CIMESHOP aiuta gli utilizzatori di micromobilità elettrica a trovare, comprare o vendere il proprio prodotto attraverso fotoannunci dedicati.

2020 © Club Italiano del Monopattino Elettrico