Si chiama Mjotim ed è un concept di un designer automobilistico cinese che ha recentemente lanciato un nuovo monopattino elettrico che trae ispirazione dalle linee di una classica Porsche Clover, l’amato furgone Volkswagen VW, le scintillanti biciclette Schwinn e una macchina da scrivere Royal.
Mjotim, è stato pensato per soddisfare gli standard tecnologici odierni, rendendo omaggio alle prime forme di monopattino a motore.
Infatti uno dei primi monopattini a motore è stato progettato nel 1915.
Il monopattino era stato pensato provvisto di due pneumatici da dieci pollici e azionato dal manubrio, offrendo velocità fino a 32 km/h con 200 km di autonomia a un serbatoio pieno.
Mjotim è una versione elegante di un monopattino elettrico dal sapore retrò, che racchiude tutta la tecnologia che lo renderebbe attraente per gli utenti di oggi, rendendo omaggio all’eleganza dei design di ieri.
I progettisti non si esprimono ancora sulla capacità del motore o della batteria, quindi l’attenzione è esclusivamente sull’estetica del prodotto.
Al centro del piantone dello sterzo, un contagiri indica agli utenti la velocità di rotazione della ruota, insieme a diverse manopole che comprendono l’interfaccia di controllo della potenza del mezzo: un pulsante di alimentazione, un pulsante di blocco e un acceleratore.
Sotto il contagiri e le manopole di controllo della potenza, un piccolo scomparto si apre a ventaglio se il guidatore ha bisogno di spazio per riporre gli oggetti che sembra una grande idea ma probabilmente è abbastanza capiente solo per uno smartphone o forse un portafoglio.
Ma è il design del Mjotim è il punto focale dello monopattino, caratterizzato da una griglia metallica verticale nella parte anteriore, abbinata a un faro singolo dall’aspetto “vecchia scuola”
Il manubrio (le manopole) rivestite in pelle e le ruote color cognac si adattano abbastanza bene al tema lussuoso.
Idem per quanto riguarda la livrea verde trifoglio / satinata ispirata alla Porsche Clover, che aggiunge davvero al look di classe.
Insomma ci sono tutti gli ingredienti per dare a questo concept un’ “atmosfera da viaggiatore nel tempo” che diventa ancora più evidente dopo una rapida occhiata alla tecnologia in cui è composto.
Uno schermo posto sulla parte superiore del manubrio destro mostra la velocità, mentre lo schermo montato al centro sul piantone dello sterzo presenta un tachimetro vintage.
Una leva controlla la velocità mentre tre manopole sotto il contagiri controllano l’accensione, la funzione di blocco e le luci.
Il tema generale richiama lo stile retrò incontrando quello moderno che costituisce la base del design del Mjotim.
Ci auguriamo di avere notizie riguardo il prezzo e la messa in produzione.