Bird, nota società di noleggio di monopattini elettrici ha recentemente annunciato il nuovo software “Skid Detection” che, come suggerisce il nome, rileva slittamenti del mezzo.
Con questo sistema ad esempio si potrebbe decidere di bandire gli utilizzatori che usano impropriamente il veicolo noleggiato.
Bird sta lavorando per garantire che la flotta di monopattini elettrici duri a lungo, riducendo sia lo spreco di materiale che i costi generali.
Come si legge sul sito di Bird:
“Quando si tratta di guida sicura e conforme ai monopattini elettrici, lo slittamento degli pneumatici è qualcosa che si desidera evitare.
Questo fenomeno puo’ essere attribuito a diverse cause come:
- Comportamento di guida pericoloso
- Forza frenante eccessiva
- Pneumatici o battistrada usurato
Per aiutare e avvisare in modo proattivo gli utenti gli ingegneri di Bird hanno sviluppato qualcosa di straordinario: il primo sistema di rilevamento
dello slittamento nel settore della micromobilità.”
TECNOLOGIA INNOVATIVA
La tecnologia “Skid Detection” utilizza la diagnostica all’avanguardia del veicolo e le capacità di elaborazione dei sensori di Bird, combinate con una comprensione approfondita della fisica degli pneumatici, per determinare se si è verificato uno slittamento e in caso sistemare l’impianto frenante usurato o guasto a vantaggio degli utenti che noleggeranno successivamente quel monopattino elettrico che ha rilevato il problema.
Se un monopattinista sta sperimentando o eseguendo una quantità insolita di slittamenti, il sistema invia un avviso alla centrale operativa consentendo un’azione rapida e reattiva.
D’altra parte l’azienda limita anche la responsabilità legale inventando un modo per dimostrare, ad esempio, che un monopattinista infortunato potrebbe aver fatto qualcosa di inappropriato e irresponsabile quando si è fatto male e che le sue ferite non sono state causate da un monopattino elettrico difettoso.
D’altronde altri operatori di sharing utilizzano una serie di sensori per determinare le abitudini di guida dei propri utilizzatori come ad esempio i sensori di velocità per capire quando gli utenti guidano su un marciapiede o su una pista ciclabile e accertare probabili infrazioni e tutelarsi.
Lime ad esempio sta progettando il primo software che rileva conducenti ubriachi alla guida dei suoi monopattini elettrici.
Ormai la tecnologia si fa strada anche nella micromobilità a vantaggio di una guida sicura e responsabile che il Club Italiano del Monopattino Elettrico promuove dalla sua nascita.